
Master in Mediazione familiare 2025 – 2027
CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE INIZIALE
PER MEDIATORI FAMILIARI
Corso riconosciuto da A.I.Me.F. (Associazione Italiana Mediatori Familiari);
in corso di accreditamento dall’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Piemonte.
ISCRIZIONE RISERVATA AI SOCI
Che cos’è la Mediazione Familiare?
È un processo volontario, informale ed extragiudiziale che interviene nelle dinamiche conflittuali per:
- ristabilire la comunicazione;
- facilitare il riconoscimento dei bisogni espressi dalle parti;
- favorire la ricomposizione della relazione sulla base di interessi comuni;
- definire accordi volontari e condivisi.
Chi è il Mediatore?
È una figura professionale qualificata, con una formazione specifica, che agisce in modo imparziale per incoraggiare e facilitare la gestione positiva di un conflitto. Opera seguendo i principi deontologici della propria professione: riservatezza, confidenzialità, autonomia professionale.
Il corsista
Potrà acquisire:
- conoscenze multidisciplinari nelle aree legislativa, giuridica, psicologica, pedagogica, sociologica;
- competenze finalizzate alla pratica della Mediazione familiare e della risoluzione alternativa dei conflitti;
- capacità relazionali ed operative specifiche.
Durata del corso di Mediazione Familiare
322 ore, di cui n. 242 di lezioni teorico-pratiche in aula e n. 80 ore di pratica guidata e supervisione didattica e professionale, distribuite su 2 sabati al mese con frequenza di 8 ore.
Iscrizione e domande di ammissione
Il corso partirà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto. L’ammissione al corso è subordinata alla presentazione del C.V. e dell’attestato di Laurea oltre ad un colloquio motivazionale e di approfondimento finalizzato a informare sull’organizzazione del corso, a chiarire lo svolgimento di ogni fase prevista dalla formazione e, infine, a verificare i requisiti del candidato.
Frequenza
È prevista una frequenza obbligatoria per almeno l’80% del monte ore totale di frequenza delle lezioni.
Il corso è a numero chiuso; saranno ammesse n. 12 persone.
Articolazione del corso
PARTE FORMATIVA DI BASE
- Lezioni teorico-esperienziali
- Esame di 1° livello per “IDONEITÀ ALLA PRATICA GUIDATA SUPERVISIONATA”
PARTE ESPERIENZIALE
- 80 ore di pratica guidata e supervisione didattica e professionale
- Esame finale di 2° livello e attestato di “QUALIFICA PROFESSIONALE SECONDO NT UNI 11644 MEDIATORE FAMILIARE”.
Metodologie didattiche
Gli interventi didattici alterneranno, alla lezione magistrale, metodologie attive volte a favorire la riflessione personale e di gruppo, l’elaborazione degli apprendimenti sul piano esperienziale, l’avvio alla pratica professionale.
Si utilizzeranno giochi psicologici, role-playing, simulate e analisi di casi.
Titolo di studio richiesto
Laurea triennale o magistrale nell’area delle Scienze Umane, Psicologiche, Sociali, Pedagogiche-Educative e del Diritto.
Staff di Direzione del corso
- Direttrice Didattica: Elisa Monticone, mediatrice familiare A.I.Me.F., certificata Kiwa Cermet Italia al Registro n.0088_MF, secondo Norma Tecnica UNI 11644/2016, avvocato e formatrice.
- Tutor pratica guidata, supervisione didattica e professionale: Barbara Conti, mediatrice familiare A.I.Me.F., certificata Kiwa Cermet Italia al Registro n.0075_MF, secondo Norma Tecnica UNI 11644/2016, supervisore professionale A.I.Me.F. e formatrice.
- Segreteria organizzativa: Manuela Gaveglio, mediatrice familiare A.I.Me.F., certificata Kiwa Cermet Italia al Registro n.0131_MF, secondo Norma Tecnica UNI 11644/2016, conduttrice di Gruppi e formatrice.
Sede del Corso
Torino, C.so Ferrucci n. 88
Quando
Biennio 2025 – 2027
Didattica
Oltre allo Staff di Direzione del Corso, interverranno:
- Chiara Settembri: Mediatrice familiare A.I.Me.F., supervisore professionale; gestisce Servizi pubblici di Mediazione familiare, Sportelli donna, Antiviolenza e Pari Opportunità; formatrice sia nell’ambito di Master in Mediazione familiare e di Seminari di aggiornamento per Mediatori, sia in Corsi di Formazione per occupati e disoccupati sulla tematica delle Pari Opportunità e della Violenza intrafamiliare.
- Ester Moroni: Mediatrice Familiare A.I.Me.F., Psicologa, Psicoterapeuta ad indirizzo sistemico relazionale. Si occupa di Consulenze Tecniche di Parte (CTP) e da settembre 2019 è stata nominata Esperta del Tribunale di Sorveglianza di Torino.
- Sandro De Gennaro: Psicologo Psicoterapeuta dell’età evolutiva a orientamento psicodinamico.
- Nicoletta Pavero: Counsellor Assocounseling, Formatrice.
- Federica Anzini: Dottoressa in Giurisprudenza, Mediatrice familiare professionista certificata Kiwa Accredia, Co-mediatrice familiare; Ricercatrice e docente/formatrice nei corsi/master in mediazione familiare; Presidente Nazionale, Esaminatore e Supervisore professionale A.I.Me.F.
- Nicoletta Pavesi: Docente e Ricercatore presso la Facoltà di Sociologia dell’Università Cattolica di Milano e Brescia.
- Joëlle Long: Associata di Diritto privato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino.
- Daniela Vassallo: Mediatrice Familiare A.I.Me.F, antropologa culturale, esperta in tematiche di genere, lgbt+, educazione alle differenze, formatrice.
- Cristina Nigra: Mediatrice familiare A.i.Me.F, coordinatrice genitoriale, conduttrice di gruppi di parola e di gruppi per genitori separati, formata alla mediazione scolastica e abilitata all’esercizio della professione forense e all’insegnamento delle discipline giuridico-economiche.
- Ilaria Quercioli: Mediatrice Familiare A.I.Me.F, conduttrice di gruppi di parola, formatrice, si occupa di progettazione di percorsi di mediazione scolastica e di gestione positiva dei conflitti, mediazione tra pari (Peer mediation).
- Monica Bonaldo: Psicologa e Psicoterapeuta, Mediatrice Familiare, Conduttrice di Gruppi di Ascolto e di Parola, Psicologa Scolastica.
Scarica il Modulo Iscrizione Corso in Mediazione Familiare 2025-2027
Scarica la locandina